Come si analizza
Se vuoi diventare un buon giocatore di scacchi, devi analizzare le tue partite.
Durante una partita, è importante considerare gli scacchi come uno sport: ciò che conta è vincere, ed in un periodo limitato di tempo occorre prendere molte decisioni pratiche. Ma, finita la partita, gli scacchi diventano una scienza. La discussione sulla partita è detta “analisi post-mortem” o semplicemente “analisi”. Analizzare le tue partite è un momento cruciale del tuo sviluppo scacchistico, perchè puoi imparare molte cose e molto in fretta dai tuoi errori. Uno dei motivi di ciò risiede nel forte coinvolgimento emotivo che provi per le tue partite. Se impari anche una cosa sola da ognuna delle tue partite, andrai lontano.
Nei tempi moderni, è essenziale COSTRINGERSI ad analizzare DA SOLO, senza l’uso del computer. Analizzare significa cercare dei miglioramenti in una partita, visto che sotto la superficie di ogni mossa vi sono molte altre possibilità. Quindi, una prima definizione dell’analisi è “cercare altre mosse” che non hai provato in partita (non puoi ripetere la mossa, in torneo!). Sicuramente esistevano alternative alle tue mosse, alternative difficili da trovare perchè contro-intuitive: la scoperta di una mossa creativa può darti molta soddisfazione, anche se è troppo tardi. Purtroppo, molti giocatori sono gonfi di superbia, convinti di essere sempre nel giusto, incapaci di ascoltare e rispettare gli altri: ma anche un giocatore debole può suggerire una buona mossa! E’ importante analizzare regolarmente le proprie partite con un giocatore più forte, che ha una miglior comprensione del gioco. Ma vi sono delle REGOLE D’ORO da rispettare, nell’analisi delle proprie partite:
1) Analizza sempre col tuo avversario dopo la partita.
Ti consiglio di prendere delle note scritte, perchè già dopo una settimana avrai scordato molto.
2) Crea un database delle tue partite.
Inserisci tutte le partite, indipendentemente dal risultato.
3) Pubblica le tue partite.
Questo è un noto consiglio di Mikhail Botvinnik, già Campione del Mondo. E’ un suggerimento doloroso per tutti, dal GM al NC, ma accettare le critiche ed i commenti dagli altri gioca un ruolo importante nello sviluppo di uno scacchista. Una semplice considerazione: andate su un sito tipo Playchess e noterete subito i giocatori forti, perchè spesso hanno nick del genere “NomeCognome” tipo Nigel Short, perchè non nascondono le loro insicurezze dietro il roboante “Invincibile Coratino” o roba simile… 😛 Alcuni giocatori non rendono pubbliche (al circolo od altrove) le loro partite per paura che i loro rivali possano prepararsi meglio contro di loro. E’ una paura infondata, perchè il più grande esperto delle tue partite sarai sempre tu stesso. E se proprio non vuoi rivelare qualche “segreto” in apertura, basta inserire una nota generica, del tipo ” Qui era interessante 12…b5″.
Esistono 2 modi per analizzare le proprie partite:
A) il modo classico, mossa per mossa.
Il giocatore valuta criticamente ogni mossa, ma di solito perde la visione generale della partita. Questa è la tipica analisi del candidato maestro del vostro circolo (sì, proprio quello che ha fatto venti tornei all’anno, per rubacchiare qualche punticino ELO agli amici. ” Con quello che hai speso tu in tornei, io avrei comprato la seconda casa al mare”: una frase memorabile che sentii qualche anno fa, rivolta ad uno di questi forzati del torneo).
Invece, ti consiglio vivamente il seguente metodo, con l’utilizzo di un:
B) QUESTIONARIO PER ANALISI.
Oltre ai fattori tecnici, esistono molti fattori psicologici che hanno influenzato la priorità delle tue scelte. E’ molto utile portare in superficie questi elementi: è interessante non solo sapere quali errori hai fatto, ma perchè li hai fatti (ansia, indecisione, sottovalutazione dell’avversario ecc.ecc.). Qui puoi scaricare uno strumento utile, per lo studente auto-didatta e per l’istruttore, da compilare in occasione delle tue analisi :qui in versione .doc per permetterti di modificarlo in base alle tue esigenze 😯 QUESTIONARIO ANALISI.doc (2316) e qui in pdf 😯 QUESTIONARIO ANALISI.pdf (3125) . Le risposte alle domande ti forniranno un’analisi tecnica e psicologica della tua forza e delle tue debolezze, punto di partenza per migliorare il tuo gioco. Ovviamente, lo puoi modificare riducendo le domande, se ti riesce difficile confrontarti con troppe questioni: probabilmente tutte le domande sono rilevanti, ma non per tutti e non tutte le volte! Insomma, NON SEI OBBLIGATO A RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE!
Completata la tua analisi, puoi accendere il computer:
1) controlla la fase d’apertura, con libri e databases, verificando a che punto sei uscito dai sentieri battuti;
2) aggiungi tutte le note, tutte le varianti che hai pensato durante la partita e quelle discusse durante l’analisi immediata post-partita;
3) controlla tutta la partita con Rybka o Fritz e lavora sulle varianti;
4) evidenzia i punti di non-ritorno nella partita e metti punti interrogativi ai posti giusti. L’analisi deve essere un insieme logico.
5) spegni il computer. Vi deve essere un equilibrio tra testo e varianti. Tutto deve avere un significato: niente ridondanze od inaccuratezze. L’analisi è di per sè un’arte.
Ora sei pronto per fartela controllare dal tuo istruttore! (od inviarla su questo sito) 😉
Grazie, bellissimo argomento.
sono proprio contento di aver scoperto questo sito ,ci si sente “accompagnati” ed anche in modo….vicino…quasi come un fratello maggiore. grazie.
Ps: a me lo ha fatto conoscere Vincenzo M.che gioca su scacchisti .ciao
Forse è proprio quello che cercavo…….ed oggi sono riuscito a trovare…..un bellissimo sito di scacchi che ti accompagna nella conoscenza e approfondimento di questo bellissimo gioco…….grazie
ciao a tutti!
finalmente ritorno dopo un periodo stracarico di impegni,
riprendo a leggere questo fantastico blog ricco di materiale interessante.
ho subito una domanda:
a volte leggo/studio una partita commentata che tratta un argomento particolare (avamposto, oppure strutture pedonali etc) durante la partita magari incontro qualcosa che non condivido(che non c’entra col tema), dove dico “io avrei fatto cosi”
mi chiedo, e’ il caso di approfondire queste “deviazioni” oppure l’importante e’ focalizzare il tema della partita? insomma e’ troppo superficiale studiare la partita cosi? diversamente non bastano 3 ore x sviscerare ogni cosa….
un esempio concreto?
nella partita Spassky,B – Avtonomov 1949 mi chiedo:
al pericolo devastante Cf5 xche’ il nero non gioca ad esempio Dd7? i commenti non ne parlano ma neanche fritz mi aiuta….
insomma ci si puo’ accontentare di seguire i soli commenti presenti?
ciao!
Hai scelto proprio l’esempio giusto!!! La partita Spassky,B – Avtonomov 1949 mi fa sempre ridere! Sono anni che la vedo pubblicata e ripubblicata nei libri, da vari autori, sempre con titoli diversi! Ad esempio (cito a memoria) Baburin, a proposito del PID(pedone isolato di Donna); Bangiev, per il “colore delle case deboli”; Tiviakov col tirolo “pattern recognition”( riconoscere lo schema della spinta del PID). Non parliamo, poi, dei libri di tattica: “sacrificio posizionale”; dinamica dei pezzi”, “ritardo di sviluppo” (e già: quel cretino di Antomomov non aveva ancora arroccato); “come calcolare le varianti”eccecc.Nell’ultimo libro, l’ho trovata citata addirittura senza dire che era Spassky…Insomma, il valore di una partita analizzata (ed in generale dei libri di scacchi con partite commentate) consiste nella capacità di lasciare un memory marker (una traccia inconscia nella tua memoria), nella speranza che poi, nelle TUE partite, riaffiorino a coscienza. Perciò, ad esempio, nelle videolezioni parlo sempre “come un libro stampato”: spero che così servano a qualcosa, all’incauto (eheh)fruitore dei miei “videomessaggi dall’inconscio”.
Invece, scoprire che “Dd7 è migliore di Cf5”, è operazione adatta a Fritz, non a noi esser umani, che cerchiamo solo il messaggio profondo della partita :BLOCCA IL PID !!!
Grazie per il bel sito. Spero, prima o poi, di fare anch’io delle domande “intelligenti”. Intanto provo e riprovo a giocare bene e cercando di fare tesoro degli inevitabili errori commessi. Grazie per i preziosissimi consigli sopra descritti che sono sicuro aiuteranno tanti che, come me, avevano paura di smarrirsi tra le innumerevoli “direttive” trovate qua e là a buon mercato.
Ottimo grazie mille,questo sì che è un sito serio di giocatori appassionati,in effetti mi sto rendendo conto di aver sbagliato proprio il metodo di studio partendo subito dall analisi delle possibili aperture grazie mille =)
Io vorrei ringraziare il Maestro perchè in questo sito ci sono bellissimi approfondimenti per noi che siamo avviluppati dal fuoco di Caissa, ti viene proprio la voglia di studiare per migliorare sempre di più.
Beh che dire io ancora non ho navigato all’inerno del sito ed effettivamente ti viene voglia di studiare soltanto dietro la scia di questa prima lettura
Grazie
dopo una sbirciata al sito mi rendo conto del perche’ in scacchisti ero fermo da tempo a 1600…solo leggendo i consigli mi vedo sotto una cascata che tento di riempire un bicchiere!!!mi sento quasi non all’altezza..ma come sempre ci provo
Non conoscevo questo sito. L’ho conosciuto per caso oggi e mi ha subito stregato ed affascinato. Il Maestro Giuseppe Tarascio è un Grande ed è stato Fantastico ad aver realizzato questo sito. Spero di imparare molto !!! Salvo Pappalardo da CT
Oggi casualmente ho trovato questo sito, da tempo non gioco a scacchi, perchè mi sentivo sempre inadeguato, come autodidatta, non sono mai sicuro di fare l’apertura giusta, se giocare sul lato del re o della donna ecc…. ed altre non conoscenze e dubbi.
Forse ora ho trovato un maestro che mi farà capire come si gioca, e magari come si vince.
Dico questo non per boria, ma ache l’orgoglio vuole il suo pane.
Buone Feste a Tutti e baci alla Regina
Muchas gracias Giuseppe, es de lo mejor que he encontrado hasta ahora…y he visto muchas cosas en varios idiomas! Mario
Innanzitutto complimenti per questo fantastico sito che è una vera e propria miniera di informazioni! Mi sono appassionato agli scacchi di recente (un mese) quando mi sono trovato in un hotel vicino Roma per un conferenza e, in concomitanza, nella sala vicina si stava svolgendo proprio un torneo! Dopo varie ricerche sono approdato qui, ho scaricato il pdf “migliora il tuo gioco 3.0” e mi sono munito del primo libro della collana di Yusupov. Ora, vorrei cercare – seguendo il Vs consiglio – di alternare studio, pratica e analisi. Su quest’ultima ho ancora parecchie incertezze; sebbene fortunatamente abbia la possibilità di studiare abbastanza, non si può dire altrettanto della possibilità di frequentare circoli (pochissimo tempo libero) e allora mi devo ridurre all’analisi delle partite per corrispondenza, quelle dove ho un po’ più di tempo per pensare. Se volessi seguire bene il consiglio dovrei crearmi un “database” di aperture ma se non ho nessuno con cui confrontarmi come faccio a dire che ho utilizzato l’apertura X o l’apertura Y? O che ho utilizzato la difesa Z? Forse mi manca l’acquisto di un libro sulle aperture? Sto ancora al primo capitolo del libro di Yusupov, ma anche a guardare la parte sulle aperture mi sembra già un po’ avanzato rispetto a ciò di cui avrei bisogno io… insomma: come me lo faccio questo database delle aperture se non sono in grado di valutare autonomamente le mie mosse sulla scacchiera? Giocare a caso e poi andare a trovarle su un elenco mi sembra riduttivo, nonché frustrante!
Grazie mille in anticipo,
Davide.
Detta così, sembra un quiz “circolare” tipo “E’ nato prima l’uovo o la gallina?” che lascia depressi o sconcertati, come sei tu in questo momento.
La soluzione alla tua domanda (“Studio prima l’apertura X o la Y?”) la hai già data tu, quasi involontariamente, quando affermi, giustamente, “come me lo faccio questo database delle aperture se non sono in grado di valutare autonomamente le mie mosse sulla scacchiera?” Esatto. La soluzione (tra l’uovo e la gallina) è… una terza strada: inizia lo studio dal Mediogioco, ed in particolare dalla tattica. Lo studio delle aperture riservalo ad una fase successiva. Prima, devi accumulare conoscenze sulla Tattica e sulla Strategia. Anticipo la tua prossima domanda: come e dove? Se vuoi farlo da autodidatta, oltre ai libri di Yusupov puoi seguire il “percorso gratuito” di queste pagine del sito. Ad esempio, ti suggerisco fortemente di iniziare scaricando e leggendo tutti i pdf della Serie “Tattica Spiegata“. Comincerai a vedere il gioco degli Scacchi non più come semplice “sequenza di mosse” ma come “flusso del pensiero”.
E poi, in seguito,….ok basta così, per ora ahahaha
vedo con piacere che aumentano continuamente i commenti e le lodi a questo sito. sicuramente i meriti ce li ha , primo perchè un maestro spiega come giocare a scacchi e cosa quasi fuori dai coppi, gratuitamente ,poi perchè nelle lezioni noto uno spiccato senso dell’umorismo che a quello che ricordo non è molto presente di solito negli scacchisti. ecco le mie lodi più che alla profondità delle lezioni vogliono sottolineare questo . il suo sito sarà anche istruttivo, ma è sicuramente divertente!
…ed è già tanto!! Grazie mille, a presto e ancora complimenti per questo bellissimo sito.
Ciao maestro tu non mi conosci però tu mi hai insegnato a giocare a scacchi , quindi ti devo ringraziare per tutte le birre che mi hanno offerto giocando a scacchi nel bar vicino casa mia 🙂
Grazie maestro.
Ti ho conosciuto sul tubo e ho seguito i tuoi video sul sistema di londra e mi sono divertito parecchio e ho imparato molto.
Poi ho scoperto il tuo ottimo sito ed eccomi qui.
Ciao
L’inizio è sicurmante interessante e istruttivo. É stato fatto un bel lavoro. Ciao Alf
Ottimo lavoro! Ho trovato interessante l’articolo su “Come si Analizza”.
Grazie! Ottimo Lavoro.
Mi unisco alle innumerevoli lodi, la professionalità (e la generosità) del sito sono smisurate. Complimenti. Chiunque, secondo il proprio livello di gioco, può trarne benefici. I commenti sono gradevolissimi. Veramente una boccata di aria fresca.
Grazie di avermi aiutato con i Vostri questionari.
Sono veramente utili.
Sto scoprendo giorno per giorno il Vostro sito e devo farVi i complimenti perchè è veramente ben fatto e ben costruito.
L’ho avete fatto capibile a tutti.
Bravi ! !
Moreno Bresciani
Buonasera Maestro, sono riuscito dopo 4 anni di interruzione a ricominciare quest’anno a rigiocare e la prima cosa che ho fatto è verificare la psw e l’iscrizione a questo sito, che davvero avevo trovato allora ed ho ritrovato ancora più interessante. Spero, nonostante l’età e qualche problema di vita, di ritrovare la sintonia nel gioco e riuscire a divertirmi come prima. Ci sentiamo presto con delle domande, un saluto cordiale.
Dario
Non smettiamo di giocare perchè diventiamo vecchi,
diventiamo vecchi perchè smettiamo di giocare.
Bentornato fra i giovani, Dario! 🙂
Buona sera.
Vorrei analizzare le mie partite commentandole, ma non riesco a trovare un programma o un sito per farlo.
Se volessi inviare a lei o ad altri istruttori partite mie commentate senza usare carta e penna, cosa potrei usare?
Grazie mille.
Semplice: rivolgiti al TUO istruttore di fiducia, che saprà fornirti le informazioni necessarie per analizzare le tue partite giocate in tornei regolamentari, omologati dalla Federazione Scacchistica Italiana.
Il link al pdf “Tattica spiegata” non funziona,Maestro lo può mettere di nuovo ?
Salve maestro, vorrei chiedergli una cosa riguardo a questo articolo: io stó eseguendo il consiglio di creare un database delle mie partite … la domanda è:a cosa mi serve avere un database delle mie partite ? Come posso sfruttare questo per migliorare ?
La ringrazio anticipatamente
Ho già risposto in precedenza ad analogo quesito ( cfr. sopra mio post del 29/12/2015)
Ottimo questo sito. Grazie per averlo aperto.
Grazie Maestro per l’iscrizione! e complimenti. Il sito merita attenzione, data la scarsa diffusione di questo intrigante gioco
Oggi mi sono iscritto a questo blog. Non è cosa che faccio frequentemente. Ringrazio il Maestro Tarascio per la generosità con la quale condivide la sua Conoscenza, scritta con la “C” maiuscolo. La gratuita condivisione della conoscenza è un dono. Un valore universale come la solidarietà, che fanno sì che in questo mondo valga la pena soggiornare.
Francesco